Schola Campesina Aps è un centro di formazione e ricerca partecipativa che cerca di rafforzare le organizzazioni di contadini e produttori nella loro lotta per la sovranità alimentare attraverso la valorizzazione e la condivisione della conoscenza. Schola Campesina ha impostato attività di apprendimento basate sulla conoscenza delle persone e sui processi di apprendimento orizzontale.
Attraverso queste attività, Schola Campesina mira alla deconcentrazione delle conoscenze nel campo dell’agricoltura e dell’alimentazione e al rafforzamento delle organizzazioni di agricoltori a livello locale e globale e raggiungere meglio la sovranità alimentare per tutti.
Schola Campesina Aps è radicata nel Biodistretto della Via Amerina e delle Forre e ne è una sua espressione culturale e dell’alimentazione.
Pubblicazioni
Agroecologia. Connettere le generazioni e i loro saperi di promuovere l'Agroecologia
Questa pubblicazione è il risultato del lavoro tra diversi partners attivi nel campo dell’agroecologia e nell’attuazione di attività formative e di altre forme di trasferimento di conoscenze nell’ambito del progetto Erasmus+ “Bridging Generations in Agroecology” (BAG).
Il progetto BAG è una dele possibili risposte alle sfide che oggi giorno interessano le zone rurali d’Europa, e più nello specifico alle difficoltà che circondano la condivisione e la co-creazione di conoscenza. In particolare, questa pubblicazione ambisce ad evidenziare l’importanza della trasmissione della conoscenza circa l’agroecologia in Europa.
Il consorzio riunisce sei organizzazioni :
- Ecological-Cultural Association ZIARNO (Polonia),
- HNEE University for Sustainable Development in Eberswalde (Germania),
- Toekomstboeren Association (Paesi Bassi),
- InterAfocg (Francia),
- Schola Campesina Aps (Italia),
- Verein für biologisch-dynamische Landwirtschaft Scuola di Agricoltura Biodinamica (Svizzera)
Tutti i partners conducono attività di educazione all’agroecologia rivolte a soggetti adulti, collaborando e condividendo le proprie esperienze al fine di migliorare le proprie attività in termini di merito e metodo, nonché per aumentare la consapevolezza sul tema dell’educazione agroecologica. Scaricare la pubblicazione
UNDROP - Dichiarazione dei Diritti dei Contadini e delle altre persone che vivono nelle aree rural in ITALIANO (traduzione non ufficiale)

La Dichiarazione delle Nazioni Unite sui diritti dei contadini e delle altre persone che lavorano nelle aree rurali (UNDROP), adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2018, cerca di affrontare le richieste e le realtà specifiche dei contadini e delle comunità rurali attraverso il prisma dei diritti umani e delle responsabilità governative.
Con i suoi 28 articoli, l’UNDROP incoraggia i Paesi a lavorare a fianco dei contadini e delle comunità rurali per affrontare le questioni globali e le varie ingiustizie che questi gruppi devono affrontare. Queste persone subiscono in larga misura gli effetti della discriminazione, dell’emarginazione e dell’accesso limitato allo sviluppo e alla protezione. La Dichiarazione delinea inoltre i meccanismi e gli strumenti essenziali per il rispetto, la salvaguardia e l’adempimento degli obblighi e fornisce un quadro di riferimento per far avanzare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) e garantire l’inclusione e il benessere delle popolazioni rurali nel perseguimento dello sviluppo sostenibile. Scaricare la traduzione in italiano
Ultime Notizie

Seminare il futuro! L’appuntamento annuale con l’agricoltura sostenibile 24 Febbraio 2024 a Camporeale
XI edizione dell’appuntamento annuale con l’agricoltura sostenibile “Seminare il futuro!” si svolgerà sabato 24 febbraio a Camporeale. E la semina collettiva con semi provenienti da agricoltura

Cimici e non solo: Gestione sostenibile dei corileti nel quadro delle nuove sfide dei cambiamenti climatici
Venerdi 3 novembre ore 16.30: Civita Castellana, Sala Consiliare, Piazza Giacomo Matteotti 3

Esperienze e innovazioni in agricoltura – 20 ottobre – Agriturismo Giulia di Gallese
Esperienze di innovazione in agricoltura I saperi contadini al centro dell’ innovazione agroecologia Esperienza da tutto il mondo a confronto Incontro promosso Schola Campesina e

Fondamenti e pratiche dell’Agro-ecologia Contadina (30 Settembre -4 Ottobre 2023)
Centro Studi per la nuova agricoltura contadina: L’AGRICOLTURA DELLA CASA COMUNE Nelle seguenti giornate di studio saranno date delle chiavi di
Community of Practice on Agroecology and TAPE in Europe and Central Asia region

Nel mondo ci sono 1,5 miliardi di contadini e produttori di cibo (il più grande settore del mondo) e rappresentano un pilastro della democrazia economica. I piccoli produttori fanno dell’alimentazione e dell’agricoltura il settore unico dell’economia che non è dominato dagli oligopoli (Internet è nelle mani di 10 aziende, il mercato mondiale dell’energia è forse nelle mani di 20 e la maggior parte dei settori economici stanno sperimentando una concentrazione senza precedenti). Nonostante il gran numero di processi di concentrazione attualmente in corso, l’alimentazione e l’agricoltura rappresentano l’unico settore in cui ci sono ancora 1,5 miliardi di occupati. Vogliamo un modello sociale ed economico basato su diritti, costruito slla forza dei produttori, contadini, piccoli pescatori e pastori, e non sulla forza e l’arroganza di pochi.
Schola Campesina è un centro di formazione e ricerca partecipativa.
L’obiettivo del centro è rafforzare gli agricoltori e le loro organizzazioni per poter pienamente : infatti la valorizzazione e lo scam esercitare i propri diritti bio dei propri saperi sono elementi fondamentali della sovranità alimentare.
Attraverso processi e metodologie di apprendimento orizzontali, Schola Campesina si pone, altresì, l’obiettivo di democratizzare il sapere e la ricerca nel settore dell’agricoltura e dell’alimentazione.